Notizie
06/02/2023
Nel periodo 2014-2020 i Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) hanno consentito un investimento totale di 731 miliardi di euro, di cui 535 miliardi finanziati dall'UE, promuovendo una convergenza socioeconomica duratura, la coesione territoriale, l'Europa sociale e un'agevole...
30/01/2023
Illustrare gli elementi chiave del PR FSE+ della Regione Siciliana, i criteri di ammissibilità delle operazioni e della spesa, gli aspetti normativi collegati alla rendicontazione della spesa, gli adempimenti a carico dei beneficiari e le principali novità della Programmazione 2021-2027. È la...
19/01/2023
Il CapCoe, con una dotazione complessiva di 1.267.433.334 euro (FESR, FSE+ e risorse nazionali), supporterà le Pubbliche Amministrazioni nell’attuazione della politica di coesione perseguendo gli obiettivi della strategia di rafforzamento della capacità amministrativa definita nell’Accordo...
11/01/2023
L’apprendimento permanente, sancito dalla Legge 92 del 2012, Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, consiste in “qualsiasi attività intrapresa dalle persone in modo formale, non formale, informale, nelle varie fasi della vita, al fine di...
10/01/2023
La digitalizzazione dell’Amministrazione Pubblica rappresenta un fattore centrale per il miglioramento dell’offerta di servizi al cittadino e dell’efficacia nell’attuazione delle politiche pubbliche come ribadito anche nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. La digitalizzazione, innovazione e...
21/12/2022
Conoscere la qualità e le competenze del personale interno alle amministrazioni per migliorare la programmazione strategica delle risorse e la qualità dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese.
E’ questo l’obiettivo che si è posta la Regione Siciliana con il percorso dedicato all’Assessment...
19/12/2022
La gestione del tempo e delle riunioni sono competenze fondamentali e trasversali di qualsiasi ruolo manageriale e professionale.
Il time management è strettamente connesso alla capacità di individuare le priorità e i criteri con i quali procedere, implica quindi una necessaria rivisitazione di...
15/12/2022
Per attuare le politiche dell'Unione europea, le istituzioni europee adottano gli atti giuridici necessari in base alle regole e alle procedure stabilite nei Trattati. In generale, la Commissione europea propone gli atti legislativi che sono successivamente approvati dal...
15/12/2022
Maurizio Cimino e Loredana Guarino ripercorrono le tappe del percorso di sviluppo delle competenze individuali e organizzative, che la Regione Siciliana ha realizzato, con il supporto del progetto Nuovi Percorsi di Formez PA, per rafforzare il ruolo del Dipartimento quale facilitatore nell’accesso...
12/12/2022
Intervistato da Raffaele Colaizzo, esperto di politiche di coesione, Vincenzo Falgares ci racconta, alla luce dell’esperienza maturata con il progetto Nuovi Percorsi, come gli interventi del Piano di Transizione Digitale 2021-2023 possono contribuire a rendere più efficienti le procedure di...
06/12/2022
La playlist “Le soft skill per la gestione manageriale di progetti complessi in ambito pubblico” raccoglie una selezione di video prodotti nell’ambito di un percorso pionieristico che il progetto Nuovi Percorsi ha realizzato a supporto del miglioramento organizzativo del Dipartimento dell’...
25/10/2022
Quali sono gli strumenti, le attività e i servizi per il rafforzamento della capacità istituzionale realizzati dalla Regione Siciliana con il supporto del progetto Nuovi Percorsi? E come si è organizzata l’amministrazione per rendere efficienti ed efficaci le misure di rafforzamento?...
21/07/2022
10 Programmi nazionali e 38 Programmi regionali per 75,3 miliardi di euro (47,962 miliardi di euro alle Regioni meridionali) nell’Accordo di Partenariato per la programmazione dei fondi europei di coesione 2021-2027 sottoscritto il 19 luglio dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Mara...
28/06/2022
Con il D.D.G.N. 1556 del 08.04.2022, il Dipartimento della Funzione Pubblica e del personale della Regione Siciliana ha avviato l’attività formativa rivolta ai dipendenti inquadrati nelle categorie A, B, C e D del comparto non dirigenziale. L’attività, che ha coinvolto oltre i 6.000...
17/05/2022
L’iniziativa, rivolta agli avvocati del Foro di Messina, ha avuto come finalità la presentazione e la promozione dell’utilizzo dell’app Telegram durante le udienze.
La sperimentazione, avviata dal Tribunale e dall’Ufficio del Giudice di Pace di Messina durante l’emergenza sanitaria, è...
07/04/2022
Ogni anno la Commissione europea, in collaborazione con il Parlamento europeo, gli Stati membri e gli organi consultivi dell’UE, adotta un programma di lavoro per informare i cittadini e i legislatori sulle azioni che intende realizzare nell’anno successivo. Il programma di lavoro per il...
21/03/2022
Il rafforzamento delle competenze del personale rappresenta un fattore centrale per l’amministrazione, ne determina, infatti, la capacità di risposta alle richieste di servizi dei cittadini ed è chiave di successo nell’attuazione delle politiche di coesione e sviluppo.
È il percorso intrapreso dal...
22/02/2022
Una delle dimensioni sulle quali agiscono gli interventi di rafforzamento della capacità istituzionale è connessa agli strumenti, ovvero alla capacità di dotarsi di mezzi che consentano un lavoro efficiente e tempestivo. Quali sono le implicazioni connesse allo sviluppo di uno strumento efficace, e...
03/12/2021
Individuare best practices adattabili al Mezzogiorno e formulare proposte per migliorare l’efficienza del settore e l’edilizia giudiziaria. È questa la mission della Commissione Interministeriale per la giustizia nel Sud, istituita congiuntamente dalla Ministra per la Giustizia Marta...
07/10/2021
Avviato a settembre del 2020, il percorso è stato finalizzato al potenziamento delle competenze e conoscenze del personale e ha coinvolto circa 12.000 dipendenti inquadrati nelle categorie A, B, C e D del comparto non dirigenziale.
Tre le principali tappe che hanno caratterizzato le...