Notizie
Si chiama COMUNICAPOR ed è la consultazione pubblica on line sulla strategia di comunicazione del PO FESR 2014-2020, attualmente in corso di realizzazione sul sito web http://porfesr.regione.campania.it/.
Un’iniziativa - promossa dall’Autorità di Gestione del Programma Operativo FESR 2007-...
Il secondo evento nazionale del Progetto Capacity SUD "Processi partecipativi e capacità istituzionale nella programmazione 2014-2020", si articola in due sessioni di lavoro. La prima sessione ha lo scopo di introdurre il tema dei processi partecipativi per la definizione delle politiche pubbliche...
Le linee guida "Il Partenariato Pubblico - Privato: normativa, implementazione metodologica e buone prassi nel mercato italiano" sono state realizzate nell'ambito del Progetto E.P.A.S. - Empowerment delle Pubbliche Amministrazioni regionali e locali delle aree Obiettivo Convergenza nella...
Alla prima tipologia di interventi, che consente il proseguimento delle attività già avviate anche oltre il termine finale di ammissibilità delle spese del PON, sono destinate risorse pari a 25 milioni di euro. La seconda tipologia di azioni, che si concentra su interventi di assistenza tecnica e...
La Commissione europea ha notificato alle autorità Italiane la ripresa dei pagamenti relativi al Programma Operativo che erano stati interrotti nel 2010 e successivamente sospesi a causa dell'individuazione di irregolarità nel sistema di gestione e controllo.
La Commissione ha ora accertato l'...
Il TAIEX REGIO PEER 2 PEER è uno strumento progettato per condividere competenze tra gli attori nazionali e regionali coinvolti nella gestione del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e del Fondo di Coesione. Lo strumento risponde direttamente a specifiche richieste da parte delle...
Il 15 ottobre 2014, presso la sede del Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale della Regione Siciliana a Palermo, si tiene un incontro del gruppo di lavoro coinvolto nel Laboratorio che comprende i Dirigenti Generali, l’Autorità di Gestione, i Dirigenti Regionali e i...
L'incontro è stato coordinato dalla Commissione europea, dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Dipartimento per lo Sviluppo e Coesione economica ed ha visto la partecipazione dei Responsabili dei PRA e le Autorità di Gestione delle Regioni e delle Amministrazioni centrali responsabili dei...
L'Italia ha recepito le osservazioni della Commissione europea al testo dell'Accordo di partenariato inviato lo scorso 22 aprile 2014 e, nel negoziato con la Commissione, è partita dalla risoluzione delle criticità riscontrate nel corso delle procedenti programmazioni: la dispersione delle risorse...
Il Gruppo di Lavoro ha il compito di realizzare attività di indirizzo, verifica e sostegno all'attuazione dei Piani di Rafforzamento Amministrativo (PRA) relativi al ciclo di programmazione 2014-2020 ed in particolare contribuisce a: fornire orientamenti e indirizzi per la redazione dei Piani - in...
La proposta di Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 e i documenti Condizionalità ex ante e Valutazione ex ante devono essere ora inviati al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e al Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica per la trasmissione in forma ufficiale...
Le raccomandazioni sono rivolte ad ogni Stato membro per rilanciare la crescita, aumentare la competitività e creare occupazione nel 2014-2015.
Le raccomandazioni specifiche per l'Italia si concentrano sul Programma nazionale di riforma 2014 e sul Programma di stabilità 2014 che sono stati...
Il percorso, nato su richiesta dell’Amministrazione appena insediatasi, rappresenta la prima iniziativa che la Linea PROGETTARE di Capacity SUD realizza su uno dei propri filoni di attività: quello centrato sul rapporto fra politiche pubbliche e sviluppo organizzativo.
Il complesso di...
L'Anci Campania, in collaborazione con la Regione Campania, anche per il mese di marzo prosegue il ciclo itinerante di workshop “Gli Enti Locali nella programmazione dei Fondi Europei 2014 -2020: strumenti, impegni, opportunità”.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività del Programma SERINN...
Prende avvio il 26 marzo 2013 il ciclo di Laboratori Project Cycle Management (PCM) “Una metodologia europea per migliorare le capacità di progettazione delle amministrazioni pubbliche”. Le attività sono organizzate da Formez PA nell’ambito del progetto Capacity SUD Linea A.2 - PROGETTARE,...
E' on line il nuovo portale per il riuso realizzato dalla Regione Piemonte con l'obiettivo di mettere a disposizione delle altre Amministrazioni Pubbliche soluzioni e applicazioni già utilizzate e sperimentate.
Con la realizzazione del portale, la Regione, ...
Si svolgerà il prossimo 11 febbraio 2011, presso la villa Medicea di Castello a Firenze, il convegno di studi dal titolo "La redazione degli atti amministrativi: linguisti e giuristi a confronto", organizzato dall'Accademia della Crusca e dall'Istituto di Teoria e...