Risultati della ricerca
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica, che terminerà il 30 novembre 2020, per raccogliere la percezione e i punti di vista degli europei sull’agricoltura e la vita nelle zone rurali.
La consultazione è rivolta a tutte le parti interessate: gli europei delle zone...
Il 5 novembre i membri del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio con la presidenza del Consiglio europeo sulla legislazione che stabilisce un meccanismo che consentirebbe la sospensione dei pagamenti dal bilancio UE a uno stato membro in caso di violazione...
La Commissione europea ha pubblicato di recente un bando per selezionare la nuova generazione di centri Europe Direct, per il periodo dal 1° maggio 2021 al 31 dicembre 2025.
I Centri Europe Direct rappresentano, infatti, insieme ai Centri di Documentazione Europea, la...
La Commissione europea ha promosso il concorso Youth4Regions per invogliare i giovani giornalisti a scoprire cosa sta facendo l’UE sui temi delle politiche regionali e dei fondi europei.
Per partecipare al concorso bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni,...
Coronavirus: al via una piattaforma della Commissione per la condivisione dei dati tra i ricercatori
La Commissione europea, in cooperazione con diversi partner, ha reso disponibile il 20 aprile 2020 una piattaforma europea di dati sulla Covid-19, per consentire una raccolta rapida e un’ampia condivisione dei dati di ricerca disponibili.
La condivisione rapida e aperta dei dati ...
La Commissione europea ha proposto raccomandazioni specifiche per paese, rivolgendo a tutti gli Stati membri dell'UE orientamenti di politica economica nel contesto della pandemia di coronavirus, concentrandosi sulle sfide più urgenti che questa comporta e sul rilancio della crescita...
L’appello lanciato il 4 maggio dalla commissione ha visto coinvolti tutti i paesi, le organizzazioni internazionali o le istituzioni finanziarie impegnati a raggiungere l'obiettivo di finanziamento di 7,5 miliardi di euro in finanziamenti iniziali.
Raggiunta la quota di impegni di...
La Commissione europea ha spiegato in un video le diverse misure messe a disposizione per ripartire dopo l’emergenza sanitaria, una serie di progetti finanziati dai Fondi europei sui territori.
Dopo l’emergenza sanitaria da Covid19 l’Italia riparte anche grazie ai fondi europei...
Per sostenere gli Stati membri nella loro lotta contro il COVID-19, la Commissione europea ha avviato una serie di azioni per dare vita alla Coronavirus Response Investment Initiative.
Un’iniziativa, si legge nell’approfondimento presentato da Nicola de Michelis, il Direttore per la...
L’emergenza Coronavirus chiama, l’Europa risponde. Fin dallo scoppio dell’epidemia, la Commissione europea ha messo in campo una serie di iniziative per affrontare la crisi sanitaria e la crisi economica ad essa collegate.
Si parte alle 10 con il webinar “Coronavirus, la risposta...
12/04/2019
Il 27 marzo 2019 hanno preso avvio i lavori per la programmazione della politica di coesione in Italia per il periodo 2021‐2027 che coinvolgono, nel rispetto del Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 sul Codice europeo di condotta sul partenariato, tutti i soggetti del partenariato...
27/02/2019
La relazione valuta l'economia italiana alla luce dell'analisi annuale della crescita pubblicata dalla Commissione europea il 21 novembre 2018. La Commissione invita gli Stati membri ad attuare riforme per rendere l'economia dell'UE più produttiva, solida e inclusiva.
Gli Stati membri dovrebbero...
29/06/2018
Per le imprese e gli imprenditori che beneficiano del sostegno dell’UE, il nuovo quadro offre meno burocrazia, con modalità agevolate per le domande di pagamento e opzioni semplificate in materia di costi. Al fine di favorire le sinergie, i sette fondi dell’UE attuati in...
Le raccomandazioni sono rivolte ad ogni Stato membro per rilanciare la crescita, aumentare la competitività e creare occupazione nel 2014-2015.
Le raccomandazioni specifiche per l'Italia si concentrano sul Programma nazionale di riforma 2014 e sul Programma di stabilità 2014 che sono stati...