LAROS
Il progetto si propone di rafforzare la capacità amministrativa regionale di programmare, gestire, misurare e valutare sfruttando i vantaggi offerti dal lavoro agile.
Obiettivi specifici: Gli interventi mirano a:
- Rafforzare competenze chiave manageriali per il lavoro agile
- Sviluppare competenze digitali e specialistiche
- Facilitare e sviluppare l’attività del sistema formativo interno
- Revisionare, standardizzare e sperimentare nuove procedure di interesse generale
Risultati attesi:
- Dirigenti e responsabili di settore formati su competenze chiave del lavoro agile
- Competenze digitali e specialistiche sviluppate
- Ciclo della formazione e di attuazione del Piano di formazione facilitato
- Procedure interne revisionate, standardizzate e apprese dai diretti interessati
Attivita: Il progetto si articola in due Linee di intervento:
Linea 1 - Sviluppo competenze specialistiche per il lavoro agile
a) Competenze per il cambiamento organizzativo
Sviluppo di un set di competenze chiave per il lavoro smart, principalmente organizzative, trasversali e manageriali, allo scopo di indirizzare in maniera più efficace i processi che mutano con il LA, quali quello legati al concetto di responsabilità, al conseguimento degli obiettivi di lavoro, ai processi di valutazione del personale.
Aree tematiche che verranno trattate saranno:
- contesto normativo, approccio e applicazione del LA nel settore pubblico;
- benchmarking e buone pratiche di LA nelle amministrazioni più mature;
- organizzazione e gestione del lavoro: lavorare smart;
- soft skills per il lavoro smart: programmazione, coordinamento e gestione del lavoro per obiettivi, time management, leadership diffusa e relazionale, comunicazione interna ed esterna, gestione dei processi di delega, sviluppo del senso di appartenenza, stima e autorealizzazione;
- monitoraggio, controllo e valutazione delle performance in modalità integrata in presenza e a distanza;
- tematiche correlate al lavoro smart ad es. privacy e sicurezza informatica.
b) Competenze per il lavoro smart
percorsi di formazione che porteranno a migliorare le competenze digitali di base del personale regionale e poi a sviluppare competenze specialistiche per il personale coinvolto in processi complessi di digitalizzazione
Linea 2 - Formazione facilitatori sui processi trasversali del lavoro agile
Tale linea ha come protagonisti i facilitatori della formazione di cui mira a rafforzare il ruolo e le attività a supporto del Piano di Formazione (PdF), sviluppando e rafforzando il set di competenze necessarie:
• alla veicolazione dell’informazione e promozione delle attività del PdF;
• al migliore orientamento e organizzazione dei gruppi in formazione;
• al monitoraggio e valutazione delle attività formative e impatto sul lavoro.
Si concentrerà a rafforzare le competenze nel campo della facilitazione dei processi formativi con affondi sulle specificità del LA, a supporto della applicazione delle procedure trasversali all’amministrazione (a titolo di esempio: gestione documentale e gestione contabile) e a capitalizzare le risorse e i contenuti attraverso la predisposizione di documenti interni di riferimento.