Il processo di digitalizzazione per l’efficienza delle procedure di attuazione dei Programmi 2021 - 2027 della Regione Siciliana

Intervista a Vincenzo Falgares - Dirigente Generale Autorità Regionale per l’Innovazione Tecnologica della Regione Siciliana

Intervistato da Raffaele Colaizzo, esperto di politiche di coesione, Vincenzo Falgares ci racconta, alla luce dell’esperienza maturata con il progetto Nuovi Percorsi, come gli interventi del Piano di Transizione Digitale 2021-2023 possono contribuire a rendere più efficienti le procedure di programmazione e attuazione delle politiche di coesione. Una riflessione che, a partire dal contributo che gli interventi di digitalizzazione e dematerializzazione possono dare alla riduzione dei tempi e all’aumento dell’efficienza dei processi di attuazione, individua le tipologie professionali più funzionali al processo di transizione digitale e gli interventi organizzativi e di sviluppo delle competenze che dovrebbero accompagnare la programmazione 2021-2027.
 
L’intervista si colloca a conclusione di un ampio percorso, che ha coinvolto l’Ufficio Speciale per il Piano di Rafforzamento Amministrativo, presso l’Autorità di Certificazione della Regione Siciliana, in interventi di rafforzamento della capacità amministrativa in vista dell’avvio della programmazione 2021-2027. Tra le diverse azioni realizzate, di particolare rilevanza sono stati, infatti, gli interventi orientati ad accelerare, anche attraverso la promozione di un’azione interdipartimentale coordinata, il processo di digitalizzazione e dematerializzazione delle procedure di attuazione dei Programmi 2021-2027
 
Vai alla video intervista 
 
L’attività è stata realizzata nell'ambito della Linea 2.1 Governance e Monitoraggio del PRA del progetto Nuovi Percorsi di sviluppo della capacità amministrativa della Regione Siciliana finanziato dal Programma Operativo FSE 2014-2020 della Regione Siciliana