E' disponibile sul sito inforegio l’edizione n. 44/2012 della rivista Panorama intitolata Specializzazione intelligente (Smart specialisation in inglese) L'edizione è dedicata in larga parte alle strategie della Specializzazione intelligente, delineate come il motore di una crescita economica regionale. Ampio spazio è dedicato alle definizioni e alle possibilità della specializzazione intelligente, nonché al supporto fornito dalla Piattaforma S3. Sono infine disponibili le relazioni del workshop della Commissione Europea, svoltosi a Bari nel mese di settembre 2012, volto a supportare le regioni italiane nell'utilizzo di tali strategie per il periodo di programmazione 2014-2020.
La specializzazione intelligente, si legge nell'editoriale di Johannes Hahn, Membro della Commissione europea incaricato della politica regionale, è una strategia innovativa per la trasformazione economica regionale ed è diventata parte essenziale delle iniziative dell’Europa volte ad aiutare le regioni a uscire dalla recessione. Questa strategia implica che una regione definisca un numero limitato di priorità sulla base dei propri punti di forza e della specializzazione internazionale. Richiede inoltre che le operazioni di sostegno e investimento non siano frammentate e che i Fondi Strutturali vengano destinati a un numero limitato di priorità, in particolare quelle con il potenziale di sviluppo più alto. Infatti, a partire dal 2014, lo sviluppo di strategie di ricerca e innovazione basate sul concetto di specializzazione intelligente sarà uno dei requisiti per accedere ai Fondi Strutturali.
La Commissione europea ha pertanto creato gli strumenti necessari per aiutare gli Stati membri e le regioni a sviluppare singole strategie di specializzazione intelligente. La piattaforma di specializzazione intelligente (piattaforma S3), ospitata dall’Institute for Prospective Technological Studies (IPTS, Istituto per gli studi sulle prospettive tecnologiche), uno dei sette istituti del Centro comune di ricerca dell’UE, ha contribuito attivamente allo sviluppo del concetto di specializzazione intelligente e delle relative implicazioni politiche. Fornisce a colleghi ed esperti consigli, l’accesso ai dati, l’orientamento e il sostegno metodologico, esempi di buone pratiche e strumenti di apprendimento reciproco. Attualmente la piattaforma S3 include oltre 100 regioni registrate e due Stati membri (Slovacchia e Lituania). Tra le altre attività, organizza workshop, corsi di formazione e revisioni tra pari per i decisori politici che si occupano dello sviluppo di strategie di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente (RIS3).
Specializzazione intelligente. Online lo speciale dedicato al supporto della piattaforma S3
E' disponibile sul sito inforegio l’edizione n. 44/2012 della rivista Panorama intitolata Specializzazione intelligente (Smart specialisation in inglese) dedicata alle definizioni e alle possibilità della specializzazione intelligente, nonché al supporto fornito dalla Piattaforma S3.