Documenti
27/03/2020
La relazione valuta l'economia italiana alla luce della strategia annuale di crescita sostenibile pubblicata dalla Commissione europea il 17 dicembre 2019.
Nel documento la Commissione delinea una nuova strategia relativa alle modalità per affrontare non solo le sfide economiche a breve termine,...
27/03/2020
Il Piano Sud 2030 rappresenta la strategia di governo per il recupero del divario tra cittadini e tra territori italiani, l’investimento e la crescita dell’area del Sud Italia.
Attraverso un metodo cooperativo di attuazione rafforzata il piano mette in campo strategie, fondi e...
27/03/2020
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un...
27/03/2020
Il 27 marzo 2019 hanno preso avvio i lavori per la programmazione della politica di coesione in Italia per il periodo 2021‐2027 che coinvolgono, nel rispetto del Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 sul Codice europeo di condotta sul partenariato, tutti i soggetti del partenariato...
27/03/2020
La relazione valuta l'economia italiana alla luce dell'analisi annuale della crescita pubblicata dalla Commissione europea il 21 novembre 2018. La Commissione invita gli Stati membri ad attuare riforme per rendere l'economia dell'UE più produttiva, solida e inclusiva.
Gli Stati membri dovrebbero...
27/03/2020
Per le imprese e gli imprenditori che beneficiano del sostegno dell’UE, il nuovo quadro offre meno burocrazia, con modalità agevolate per le domande di pagamento e opzioni semplificate in materia di costi. Al fine di favorire le sinergie, i sette fondi dell’UE attuati in...
29/05/2015
L’innovazione sociale è un approccio emergente per attuare politiche e affrontare in modo nuovo bisogni, problemi, rischi e opportunità, a fronte della riduzione delle risorse disponibili.
Il volume Out of the box. Capacità istituzionale e innovazione sociale nella programmazione 2014-2020,...
19/05/2015
Lo studio - realizzato nell'ambito del Progetto POAT 2012-2015 e concluso nel mese di ottobre del 2014 - partendo dall'analisi dei nuovi Regolamenti comunitari, si concentra sugli aspetti che nella fase di chiusura dei Programmi Operativi 2007-2013 hanno mostrato elementi di criticità e...
19/05/2015
La ricerca, realizzata nell'ambito del Progetto POAT 2012-2015 - Ambito 2 Linea 1, e conclusa nel mese di novembre del 2014, analizza il Piano di Azione Coesione, strumento introdotto dal governo nel 2011 per accelerare l'attuazione dei programmi finanziati dai Fondi Strutturali 2007-2013.
Lo...
18/03/2015
Approvato dalla Commissione europea con Decisione di esecuzione C(2015) 1343 final del 23 febbraio 2015, il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020intende sostenere lo sviluppo della capacità istituzionale e amministrativa attraverso il finanziamento del Fondo...
13/01/2015
L'Accordo di Partenariato per l'utilizzo dei Fondi strutturali di investimento europei per il periodo di programmazione 2014-2020 in Italia è stato approvato dalla Commissione europea il 29 ottobre 2014.
L’AdP è il documento fondamentale previsto dal "Regolamento (UE) N. 1303/2013 del...
05/10/2014
L’Accordo di Partenariato è il documento fondamentale previsto dal "Regolamento (UE) N. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi Strutturali e di investimento europei", con cui ogni Stato membro definisce la propria strategia, le priorità e le...
07/05/2014
L’Accordo di Partenariato è il documento fondamentale previsto dal Regolamento (UE) N. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi Strutturali e di investimento europei, con cui ogni Stato membro definisce la propria strategia, le priorità e le...
15/10/2013
Il documento descrive l'attuazione del Programma Operativo PON Governance e Azioni di Sistema nel corso dell'anno 2012.
15/10/2013
Il documento descrive l'attuazione del Programma Operativo PON Governance e Azioni di Sistema nel corso dell'anno 2011.
09/05/2013
Il rapporto di valutazione intermedia ricostruisce il quadro complessivo delle azioni di informazioni e pubblicità programmate ed attuate dalle autorità di gestione, i risultati delle valutazioni di tali attività e i relativi processi valutativi.
26/03/2013
La pubblicazione "Costruire capacità amministrativa integrata. Attrezzare la P.A. per programmare e gestire i Fondi Strutturali nella strategia Europa 2020", fornisce alcune indicazioni di metodo e processo sulla messa in campo delle azioni di rafforzamento della capacità istituzionale...
10/01/2013
L'opuscolo presenta le proposte legislative per la politica di coesione dell'UE per il periodo di programmazione 2014-2020, evidenziando le modifiche significative alle modalità di progettazione e attuazione della politica di coesione.
07/12/2012
L'articolo 7 del Regolamento (CE) n. 1828/2006, concernente il rispetto degli obblighi di trasparenza e di informazione, prevede la pubblicazione, anche in formato elettronico, sui siti istituzionali delle Amministrazioni Autorità di Gestione dei Programmi operativi, della lista dei beneficiari dei...
07/12/2012
Il file contiene l'elenco dei beneficiari del PON Governance e azioni di sistema aggiornato al 30 settembre 2012.
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »